Fiat Tipo: Kit Fix&Go automatic
DESCRIZIONE
Il kit riparazione rapida pneumatici Fix&Go fig. 179 è ubicato nel bagagliaio all'interno di un apposito contenitore ed è composto da:
- una cartuccia 1 contenente il liquido sigillante, dotata di tubo trasparente per l’iniezione del liquido sigillante 4 e bollino adesivo 3 recante la scritta "Max 80Km/h, da mettere in posizione ben visibile (es. plancia portastrumenti) dopo la riparazione dello pneumatico;
- un compressore 2;
- pieghevole informativo utilizzato per un pronto uso corretto del kit;
- un paio di guanti reperibili nel vano del tubo della cartuccia 4.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE
Procedere come segue:
- fermare la vettura in posizione che non costituisca pericolo per il traffico e permetta di effettuare la procedura in sicurezza. Il terreno deve essere possibilmente in piano e sufficientemente compatto;
- arrestare il motore, inserire le luci di emergenza ed inserire il freno di stazionamento;
- indossare il giubbotto catarifrangente prima di scendere dalla vettura (in ogni caso attenersi alle leggi vigenti del Paese in cui si circola);
- inserire la cartuccia 1 contenente il sigillante nell’apposito vano del compressore 2, premendo con forza verso il basso fig. 179. Staccare il bollino adesivo di velocità 3 ed applicarlo in posizione ben visibile fig. 180;
- indossare i guanti;
- rimuovere il tappo dalla valvola dello pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante 4 fig. 179 alla valvola. Se è presente la
cartuccia da 250 ml l’alloggiamento del tubo trasparente è dotato di
ghiera removibile per agevolare l’estrazione.
Assicurarsi che il pulsante ON-OFF 5 fig. 181 sia in posizione spento (pulsante non premuto);
- inserire il connettore elettrico 6 fig. 182 nella presa 12V della vettura ed accendere il motore della vettura;
- azionare il compressore premendo il pulsante ON-OFF 5 fig. 181. Quando il manometro 7 segnala la pressione prescritta indicata sul Libretto Uso e Manutenzione o apposita etichetta, spegnere il compressore premendo nuovamente il pulsante ON-OFF 5;
- scollegare la cartuccia 1 dal compressore, premendo il pulsante di sgancio 8 e sollevando la cartuccia 1 verso l’alto fig. 183.
Se entro 15 min. dall’accensione del compressore il manometro 7 fig. 181 segnala una pressione inferiore a 1.8 bar / 26 psi, spegnere il compressore, scollegare il tubo del sigillante 4 dalla valvola dello pneumatico, rimuovere la cartuccia 1 dal compressore fig. 183.
Spostare la vettura di circa 10 m per permettere la distribuzione del sigillante; fermare la vettura in sicurezza, azionare il freno a mano e ripristinare la pressione usando il tubo nero di gonfiaggio 9 fig. 184 fino al raggiungimento della pressione prescritta. Se anche in questo caso, entro 15 min. dall’accensione la pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non riprendere la marcia e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Dopo aver guidato per circa 8 km / 5 miglia, posizionare la vettura in una zona sicura ed agevole, inserendo il freno a mano. Prelevare il compressore e ripristinare la pressione usando il tubo nero di gonfiaggio 9 fig. 184.
Se la pressione indicata è superiore a 1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione e riprendere la marcia guidando con prudenza e raggiungere nel più breve tempo la Rete Assistenziale Fiat. Se invece viene rilevata una pressione inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non riprendere la marcia e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
PROCEDURA PER RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
- fermare la vettura in sicurezza, come precedentemente indicato e, azionare il freno a mano;
- estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9 fig. 184 e avvitarlo saldamente alla valvola dello pneumatico. Seguire le istruzioni riportate in fig. 182 e fig. 184.
Per regolare l’eventuale sovrappressione dello pneumatico, premere il pulsante rilascio aria 10 fig. 181.
SOSTITUZIONE CARTUCCIA
Procedere come segue:
- utilizzare esclusivamente cartucce originali Fix&Go, acquistabili presso la Rete Assistenziale Fiat.
- per rimuovere la cartuccia 1 fig. 179, premere il pulsante di sgancio 8 fig. 183 e sollevarla
ATTENZIONE Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate sull’etichetta della cartuccia del
kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da adulti e non può essere lasciato in uso ai minori. ATTENZIONE: Non superare gli 80 km/h. Non accelerare e frenare in modo brusco. Il kit effettua una riparazione temporanea e pertanto lo pneumatico deve essere esaminato e riparato da uno specialista nel più breve tempo possibile. Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo pneumatico non sia troppo danneggiato e che il cerchio sia in buone condizioni altrimenti non utilizzare e chiamare il soccorso stradale. Non togliere i corpi estranei dallo pneumatico. Non lasciare acceso il compressore oltre 20 minuti continuativi: pericolo di surriscaldamento |
AVVERTENZA Il liquido sigillante è efficace
alle temperature comprese tra da -40°C a +55 °C. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino ad un diametro massimo
di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al personale che dovrà maneggiare lo pneumatico trattato con il kit di riparazione pneumatici. |
Leggi anche:
Hyundai Ioniq Hybrid. Funzione di accesso agevolato (se in dotazione)
Il sistema sposterà automaticamente
il sedile del conducente come segue:
La leva cambio è in P.
Senza sistema chiave intelligente
- Muoverà il sedile lato conducente
all ...
Renault Megane. Aria condizionata
Informazioni e consigli di uso
Consigli d'uso
In alcuni casi, (aria condizionata disinserita,
ricircolo dell'aria attivo, velocità
di ventilazione nulla o insufficiente, ...)
potete consta ...
Honda Civic. Lampadine delle luci di ingombro laterali
Per la sostituzione, utilizzare le lampadine seguenti.
Luci di ingombro laterale: 5 W (ambra)
Eccetto modelli con motore 2,0 L
Smontare le viti, quindi tirare all'indietro il
parafango int ...