Toyota Prius: Aree di rilevamento della funzione monitoraggio punti ciechi
Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito.
Il raggio dell'area di rilevamento si estende fino a:
- 3,5 m circa dal fianco del veicolo
I primi 0,5 m dal fianco del veicolo non sono compresi nell'area di rilevamento - 3 m circa dal paraurti posteriore
- 1 m circa in avanti dal paraurti posteriore
AVVISO
■ Avvertenze relative all'uso del sistema
Il conducente è il solo responsabile della guida sicura. Guidare sempre con prudenza, avendo cura di verificare l'area circostante il veicolo.
La funzione monitoraggio punti ciechi è una funzione supplementare che avverte il conducente circa la presenza di un veicolo in un punto cieco. Non fare eccessivo affidamento sulla funzione monitoraggio punti ciechi. La funzione non è in grado di valutare se sia sicuro cambiare corsia, se si fa troppo affidamento su tale sistema si potrebbe causare un incidente con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
A seconda delle condizioni, il sistema potrebbe non funzionare correttamente.
Quindi è necessario che il conducente verifichi visivamente in prima persona le condizioni di sicurezza.
■ La funzione monitoraggio punti ciechi è attiva quando
- Il sistema BSM è acceso
- La velocità del veicolo è superiore a circa 16 km/h
■ La funzione monitoraggio punti ciechi rileverà un veicolo quando
- Un veicolo in una corsia adiacente sorpassa il proprio.
- Un altro veicolo entra nell'area di rilevamento durante il cambio di corsia.
■ Condizioni nelle quali la funzione monitoraggio punti ciechi non rileverà un veicolo
La funzione monitoraggio punti ciechi non è progettata per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
- Motorini, biciclette, pedoni e simili*
- Veicoli che procedono in direzione opposta
- Guardrail, muri, cartelli, veicoli parcheggiati e altri oggetti immobili analoghi*
- Veicoli che seguono nella stessa corsia*
- Veicoli che procedono a 2 corsie di distanza dal proprio veicolo*
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento di veicoli e/o oggetti potrebbe verificarsi ugualmente.
■ Condizioni in cui la funzione monitoraggio punti ciechi potrebbe non funzionare correttamente
- La funzione di monitoraggio punti ciechi potrebbe non rilevare correttamente i veicoli nelle seguenti condizioni:
- Quando il sensore è male allineato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall'area circostante
- Se il sensore o l'area circostante sul paraurti posteriore sono coperti da fango, neve, ghiaccio, un adesivo o simili
- Durante la guida su una superficie stradale coperta da pozzanghere in caso di cattivo tempo, per esempio pioggia intensa, abbondante nevicata o nebbia
- Quando più veicoli si avvicinano con distanze minime tra un veicolo e l'altro
- Quando la distanza tra il proprio veicolo e un altro che lo segue è ridotta
- Quando la differenza tra la velocità del proprio veicolo e quella del veicolo che entra nell'area di rilevamento è significativa
- Quando la differenza tra la velocità del proprio veicolo e quella di un altro cambia
- Quando il veicolo che entra nell'area di rilevamento viaggia all'incirca alla stessa velocità del proprio
- Quando il proprio veicolo riparte dopo una sosta, un altro veicolo rimane nell'area di rilevamento
- Quando si percorrono saliscendi pronunciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella strada o altro
- Quando si guida su strade con curve strette, sequenze di curve o superfici irregolari
- Quando le corsie sono larghe, o quando si guida sul bordo di una corsia, e il veicolo nella corsia accanto è lontano dal proprio veicolo
- Quando un portabiciclette o altri accessori sono montati sulla parte posteriore del veicolo
- Quando la differenza di altezza tra il proprio veicolo e quello che entra nell'area di rilevamento è significativa
- Immediatamente dopo l'accensione dell'interruttore principale del monitoraggio punti ciechi
- I casi in cui la funzione di monitoraggio punti ciechi rileva inutilmente veicoli e/o oggetti potrebbero aumentare nelle seguenti situazioni:
- Quando il sensore è male allineato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall'area circostante
- Quando la distanza tra il proprio veicolo e un guard-rail, un muro, ecc. che entra nell'area di rilevamento è ridotta
- Quando si percorrono saliscendi pronunciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella strada o altro
- Quando le corsie sono strette, o quando si guida sul bordo di una corsia, e un veicolo che viaggia in una corsia non adiacente entra nell'area di rilevamento
- Quando si guida su strade con curve strette, sequenze di curve o superfici irregolari
- Quando gli pneumatici slittano o girano a vuoto
- Quando la distanza tra il proprio veicolo e un altro che lo segue è ridotta
- Quando un portabiciclette o altri accessori sono montati sulla parte posteriore del veicolo
Leggi anche:
Peugeot 308. Regolazione data e ora
Display touch screen
Questa funzione è accessibile dal display touch screen.
Selezionare il menu " Configurazione ".
Nella seconda schermata, premere " Ora/Data ".
Selezionare " Imposta da ...
Citroën C-Elysée. Eco-guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio Con cambio man ...
Hyundai Ioniq Hybrid. Flusso di energia di hev ioniq
Flusso di energia
Il sistema ibrido tiene informato il
conducente in merito al proprio
flusso di energia nei vari modi
operativi. Durante la guida, il flusso
di energia corrente è specific ...